Rivestimenti in poliuretano
I migliori rivestimenti in poliuretano ad alto potenziale di applicabilità
La ricerca e lo sviluppo di nuovi polimeri poliuretanici ha aperto la via a soluzioni produttive nuove. I prodotti rivestiti in poliuretano hanno un alto potenziale di applicabilità e possono infatti essere utilizzati nel settore siderurgico come in quello tessile, in campo grafico o cartario, nel mondo del legno e in quello plastico, nel petrolifero fino all’agro-alimentare, infine nell’imballaggio.
Gomma e poliuretano: differenze in termini di prestazioni
A confronto con la gomma, i prodotti in poliuretano offrono maggiori prestazioni sotto il profilo fisico e meccanico: consentono, infatti, un notevole aumento dei tempi di esercizio ed un conseguente miglioramento della produttività.
Il poliuretano è un elastomero dotato di elevato coefficiente di dilatazione termica: per questo motivo non può raggiungere parametri di precisione assimilabili a quelli dei metalli.
I vantaggi dei poliuretani
I poliuretani uniscono i vantaggi delle gomme naturali e sintetiche (elasticità, elevato allungamento sotto carico) a quelli delle materie plastiche (durezza, elevata capacità di carico) per questo motivo consentono applicazioni tecniche diversamente non realizzabili.
La peculiarità fondamentale dei prodotti in poliuretano è la loro resistenza all’abrasione, alla lacerazione, al taglio, alla compressione, ai prodotti chimici, all’ozono e infine alla bassa isteresi elastica.
Il nostro processo di lavorazione:
Sifra International segue un processo di lavorazione rigoroso nella produzione di poliuretano e tutte le seguenti fasi vengono rigorosamente rispettate:
- Sabbiatura questo processo ha lo scopo di pulire e rendere ruvida la zona che dovrà essere rivestita, in modo da favorire l’adesione tra collante e metallo.
- Sgrassaggio questo processo ha l’obiettivo di eliminare dal pezzo da rivestire tracce od impurità di olio di taglio o di grasso.
- Decapaggio il processo ha la funzione di eliminare eventuali residui di polvere e di sporco dopo la sabbiatura dal materiale che dovrà essere rivestito (rulli, ruote,etc.).
- Soluzionatura grazie a primer specifici da noi perfezionati, questo processo ha la funzione di garantire l’adesione poliuretano/metallo tramite una sottile e omogenea pellicola di collante che viene stesa sul rullo.
- Preparazione e montaggio stampo il montaggio dello stampo è un processo che permette di creare la cavità, secondo le dimensioni e gli accoppiamenti indicati nel disegno tecnico allegato alla commessa, nella quale verrà eseguito il processo di colata della miscela di poliuretano.
Infine si prosegue con il processo di colata, la polimerizzazione, la successiva stagionatura del materiale, tornitura o rettifica finale in base alle richieste del disegno, passando poi, ove richiesto, al montaggio di cuscinetti e supporti ed infine anche all’imballaggio e all’immagazzinaggio.
Poliuretani ottenuti per colata: qualità superiore
I poliuretani Sifra International sono ottenuti per colata offrendo in questo modo una qualità superiore nell’ambito dei polimeri a base etere ed estere. Sifra International è inoltre in grado di offrire rivestimenti realizzati con metodo rotazionale in gergo tecnico chiamato “ribbon flow”.